domenica 27 gennaio 2013

Pici alla 'Matriciana

Con questa ricetta partecipo al contest di Menù Turistico - MTChallenge di gennaio 2013

Il dado è tratto! Ebbene sì, ho deciso, parteciperò all' MTC.
Se qualcuno me l’avesse detto qualche giorno fa lo avrei preso per matto. Ma forse il matto sono io, cittadino romano de Roma, che non ha mai messo le mani nella farina per preparare la pasta fatta in casa (e non l’ha mai vista fare dalla mamma o dalla nonna, anch’esse romane de Roma) e che, nonostante tutto, ha deciso di buttarsi nella mischia e partecipare a questa singolare competizione!
I motivi che mi hanno fatto scattare la voglia di partecipare sono almeno due. Il primo è legato al desiderio di preparare da me una pietanza che mi piace parecchio e che molto raramente ho occasione di mangiare; ed è lo stesso motivo che, da qualche mese, mi ha spinto ad avventurarmi nell’affascinante e, per certi versi, ancora misterioso mondo della cucina.
Il secondo motivo dipende dalla C finale di MTC, che sta per Challenge (sfida). E per me, ancora abbastanza inesperto di cucina, ogni volta che preparo qualche manicaretto è sempre una sfida; sì, mi piace mettermi in gioco, anche se, prima di cominciare, mi sorge spontanea la solita domanda: verrà bene ciò che sto per preparare, o alla fine dovrò buttare tutto? In genere 9 volte su 10 l’esito risulta pienamente soddisfacente, almeno per me, regalandomi la grande soddisfazione di avere preparato con le mie manine qualcosa di buono...
Ma ora veniamo ai Pici. Come ci dice la Patty, i Pici erano il piatto dei contadini, fatto di estrema povertà ed essenzialità, ma che racchiudono l’odore ed il sapore dalle campagne senesi, e non solo quelle.
Per insaporire questo piatto povero, ma ricco di emozioni, ci vuole un condimento altrettanto povero ma ricco di sapore.
Ho così pensato di associare alla semplicità di questa pietanza tosco/ senese una salsa, altrettanto semplice, ma di provenienza laziale/ romanesca: la Matriciana (o Amatriciana, come vedremo tra poco).
Questo sugo era parte del pasto principale dei pastori abruzzesi e dell’alta Sabina, che portavano nei loro zaini pezzi di pecorino, sacchette di pepe nero, pasta essiccata, guanciale e strutto.
Il nome deriva da Amatrice, piccola cittadina laziale al confine con l’Abruzzo, ma, riguardo al nome, si deve tenere presente che gli abitanti di Amatrice usano chiamarsi “matriciani” e pertanto il piatto originale veniva chiamato “matriciana” e non amatriciana come invece viene comunemente chiamato oggi.

Di questa salsa sono note diverse varianti, con ingredienti e metodi di preparazione talvolta alquanto differenti. Ad esempio, spesso si prepara aggiungendo la cipolla o l’aglio, ma ad Amatrice non usano né l’una, né l’altro!
La ricetta più antica si chiama Gricia (pronunciata con la c ‘strascicata’ tipica della parlata romanesca e laziale, tanto da diventare quasi ‘griscia’) che è una preparazione senza pomodoro, originaria di Grisciano, piccolo paese poco distante da Amatrice.

Riguardo alla composizione, la ricetta canonica prevede l’uso dei seguenti ingredienti:
•  il guanciale (ottenuto dal muso del maiale) con un rapporto pasta/ guanciale di 4/ 1;
•  un cucchiaio di strutto;
•  il pomodoro fresco ben maturo (tipo spagnoletta, chiamato anche casalino), ma sono ammessi anche i pelati in scatola;
•  il pecorino dei Monti Sibillini e della Laga (fatto con latte crudo della pecora di razza sopravissana, dal sapore molto delicato, non salato e leggermente piccantino);
•  un peperoncino non troppo piccante.
La tradizione prevede inoltre l'uso di una padella di ferro anziché una più moderna padella in acciaio inox, magari rivestita di materiale antiaderente.
Non è ammesso l'uso di panna, latte o altri derivati, se non il pecorino da spolverare abbondantemente sulla pasta quando il piatto è pronto.
Considerata la difficoltà di trovare alcuni ingredienti, vengono oggi ammesse alcune varianti, ma un componente è assolutamente irrinunciabile: il guanciale.
Per la preparazione di questi Pici alla Matriciana comincio a fare il sugo, che posso conservare anche per un giorno o due.

Preparazione del sugo alla Matriciana
La “mia” matriciana (o amatriciana, se si preferisce) la faccio nel seguente modo (le dosi sono abbondanti, così da poterla usare ancora per qualche altra preparazione).
Prendo un paio di fettine di guanciale dello spessore di circa mezzo centimetro, tolgo la cotenna, taglio ciascuna fetta in striscioline larghe 1 cm circa e le riduco ancora a pezzi lunghi un paio di cm.


preparazione del guanciale
Pongo il guanciale in una padella antiaderente senza olio e lo faccio rosolare a fiamma media affinché cominci a cedere il grasso e ad assumere un bel colore giallo dorato (se sfortunatamente il guanciale dovesse essere poco grasso, conviene aggiungere un cucchiaio di olio). Abbasso il fuoco e continuo a rosolare per pochissimi altri minuti in modo che il guanciale possa abbrustolirsi leggermente, ma ben prima che cominci a bruciarsi (in tal caso si dovrebbe buttare tutto).


vino bianco e  peperoncino
guanciale ben rosolato
Aggiungo quindi una bacca intera di peperoncino ed un bicchiere di vino bianco, che faccio sfumare a fuoco vivace (il vino era un Pecorino Corno Grande, terre di Chieti).

Tolgo il peperoncino e fermo la rosolatura versando 400 g di pomodorini italiani di collina in scatola (non è stagione per i pomodori freschi: quelli che trovi non sanno di niente).


aggiunta dei pomodorini

Li lascio cuocere per una decina di minuti, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, finché il sugo si sarà sufficientemente addensato.


la matriciana è pronta!

Una volta pronta, lascio la matriciana nella padella e comincio la

Preparazione dei Pici
Li ho preparati adottando scrupolosamente gli ingredienti e le tecniche indicate da Patty di Andante con gusto, cambiando soltanto le dosi per adattarle a 2 - 3 persone, ma rispettando rigorosamente le proporzioni.

Ho quindi usato:
  • 160 g di farina 00
  • 80 g di farina di semola rimacinata
  • 2 cucchiai di olio extra vergine
  • 1 pizzichino di sale
  • 1 bicchiere scarso di acqua
E ora comincia l'avventura. Non avrei mai creduto che la preparazione di questi pici potesse diventare un thriller... Ma procediamo con ordine.

miscelatura delle farine
Comincio a mescolare bene le 2 farine (non avendo il setaccio ho usato uno scolafritto), mettendo nella rete due cucchiai di farina e uno di semola per volta, versando poi la polvere in una terrina. Dopo aver mescolato bene le due farine, le dispongo a fontana sulla spianatoia. 




la fontana
Verso l'olio, aggiungo un niente di sale, quindi comincio a versare lentamente l'acqua ... che naturalmente scorre lungo il bordo del bicchiere, fino ad arrivare in basso, cadendo fuori della fontana (in fisica si studia che la colpa è della tensione superficiale). Vabbè, prendo meglio la mira e stavolta mi va dentro. Incorporo quindi la farina con una forchetta e amalgamo bene gli ingredienti.

Quando mi sembra che cominci a prendere una certa consistenza, comincio a impastare con la mano destra, tenendo con la sinistra la mia fedele paletta raschia ghiaccio che uso per le più svariate incombenze. Ma che succede? Chi c'ha messo la colla? Aiutoooo, l'impasto mi si sta attaccando sulla mano! Forse c'ho messo troppa acqua. Per fortuna avevo saggiamente messo da parte altri 50-60 g di farina (4 cucchiai di 00 e 2 di semola), per eventuali necessità. Ne verso prima un po' nell'impasto, continuando a lavorare, e poi un altro po'.


l'impasto in preparazione

Ora l'impasto si è asciugato abbastanza, e riesco a liberare la mano. Continuo a lavorare ancora e ancora; sento la palla che comincia a prendere il calore delle mie mani e a diventare liscia come il velluto. Che bella sensazione! Mi è venuto da pensare a una mamma che sente crescere nel suo grembo il suo bambino.

L'impasto è pronto. Lo avvolgo nella pellicola e lo lascio riposare per mezz'ora, giusto il tempo di ripulire un po' in giro e prendermi un caffè.
l'impasto pronto
Riprendo la palla, ne tolgo un pezzetto, lo stendo leggermente con il mattarello e ne ricavo 3 striscioline. Comincio quindi a 'rollare'...
la rollatura dei pici
Il primo picio mi viene benino, il secondo forse troppo lungo e mi si assottiglia troppo in alcuni punti, lo rifaccio. Proseguo il lavoro e prendo un po' di manualità. Scopro così che lo spessore viene bene, senza che si formino le 'avvallature' delle dita, se il picio viene rotolato sotto la cavità della mano, tenendo il polso poggiato sulla spianatoia; le dita vanno usate solo nella fase iniziale.
i pici pronti
Una volta pronti, li dispongo su di un largo piatto, li spolverizzo con un po' di semola per evitare che si attacchino e li copro con un canovaccio di lino.
Metto a bollire l'acqua, con un pugnetto di sale, in una pentola abbastanza capiente. Metto pure a riscaldare la matriciana che avevo preparato ieri.
L'acqua sta per bollire, sarà meglio che cominci a prendere i pici.
NOOOOO! Non può essere! E mò che faccio?

I pici non ci sono più!!! L'impasto si è appiattito e dei pici rimane solo qualche ombra. Bè, cercherò di districarne qualcuno, tanto erano troppi per noi due. Con tutta la buona volontà ne ricavo giusto 3 o 4. Che faccio, abbandono?
Poi mi sono venute in mente le parole di Patty: "se si rompono mentre li fate, pace! avrete dei pici cortini, si mangia tutto!".
No, non si butta niente! Riprendo i pici sfatti, tolgo l'eccesso di semola, li rimpasto e poi li rifaccio. Sì, li ho rifatti per la seconda volta! Stavolta però li faccio un po' meno lunghi e li dispongo ben separati un po' sopra un canovaccio ed un altro po' sulla stessa spianatoia.

L'acqua bolle di nuovo, prendo i pici un po' per volta e li tuffo nell'acqua. Li smuovo appena con un forchettone di legno per non romperli e aspetto che si cuociano. Dopo 2 o 3 minuti eccoli che vengono a galla! Aspetto un altro minutino scarso, quindi li raccolgo con il forchettone e li dispongo belli umidi direttamente sui piatti sul cui fondo avevo già messo un po' di sughetto caldo. Aggiungo un altro paio di cucchiai di matriciana bella calda, un'abbondante spolverata di pecorino ed il piatto è pronto!
Buonissimi i pici, belli carnosetti come piacciono a me, e saporitissimo questo sugo matriciano fatto solo con guanciale, pomodoro, un bicchierozzo di vino bianco e poco peperoncino.

pici alla 'matriciana

Il piatto è stato accompagnato da un buon Morellino di Scansano Poggio di Fontesassi, anno 2009.



46 commenti:

  1. Ciao Andrea, i pici sono perfetti e il sugo ....stragoloso!!!!
    Complimenti!!!
    A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un piatto semplice e saporitissimo, te lo assicuro! Ciao

      Elimina
  2. I tuoi propositi sono bellissimi e spero che tu riesca a raggiungerli!
    Non ho mai mangiato i pici, ma il tuo piatto è molto invitante!
    Complimenti
    Flora

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se capiti in Val d'Orcia o in Val di Chiana (province di Siena ed Arezzo), o anche nel grossetano, provali, sono carnosetti e buonissimi!

      Elimina
  3. Complimenti Andrea...bravissimo sul serio e poi come sempre sei molto preciso!
    Saranno buonissimi i tuoi pici,proverò a farli!
    Alla prossima

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti confesso che per fare i pici per me è stato parecchio impegnativo, ma devo dire che ne è valsa la pena! A presto

      Elimina
  4. Andrea,bravissimo! La (relativa,in cucina niente e' veramente semplice) semplicita' di questo piatto non nasconde la tua passione ed il tuo impegno.In Inghilterra,dove fino a 15 -20 anni fa il mangiar bene era una questione di classe sociale,avrebbero guardato a questo piatto con la puzza sotto il naso.Io,te e milioni di altri italiani capiamo istintivamente "il lusso" di questi piatti..
    Un bacione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Edith, a me i piatti più sono semplici e più mi piacciono (non disdegnando tuttavia anche quelli più complessi)! Ma questi pici, fatti con acqua e farina, e questo sughetto, fatto di pochissime cose, erano veramente buoni. Ti abbraccio

      Elimina
  5. Carissimo Andrea, sono molto orgogliosa di te! Hai fatto un lavoro fantastico ed anche la scelta di usare la matriciana per vestirli è perfettamente in tema, centralissimo con quello che era l'argomento della tenzone. Sulla disavventura che hai avuto con i pici, che per altro mi sembrano bellissimi (e che bellezza vedere mani maschili filare la pasta), ho un sospetto. Non vorrei che avessero preso umidità o che la pasta fosse troppo morbida in quanto riposando rilascia parte della sua umidità e tende a diventare appiccicosa. Infatti è sempre meglio tenere i pici stesi piuttosto che mischiati. Ma propendo più per l'eccessiva umidità della pasta e dell'ambiente in cui hai impastato. Lo dimostra il fatto che tu sia riuscito a reimpastare i pici stessi senza difficoltà.
    Comunque complimenti davvero. Sono davvero felice che tu sia salito su questa carovana di matti. Ti divertirai un sacco e poi gli uomini sono davvero i benvenuti. Mi raccomando lascia il tuo post anche a questo link, che è la sede ufficiale della challenge, dicendo la tua volontà a partecipare.
    Ti accoglieranno a braccia aperte. Un abbraccione, Pat
    http://emmetichallenge.blogspot.it/2013/01/mtc-gennaio-2013-la-ricetta-della-sfida.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, forse erano ancora troppo umidi, e infatti dopo il secondo reimpasto sono venuti benissimo: ne ho fatto una scorpacciata che ancora me li sento nel pancino! Bacioni

      Elimina
  6. un condimento per fe tto!bravissimo!sono così veraci!ottimi!bacio a presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La matriciana, se fatta bene e con semplicità, non ti tradisce mai: in poche mosse riesci ad ottenere un condimento fantastico! Un bacio

      Elimina
  7. Un piatto decisamente gustoso!! Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' stata una bella avventura, ma alla fine mi sono leccato i baffi (che non ho)! Alla prossima

      Elimina
  8. waoooo che piatto golosissimo!!!!complimenti.

    RispondiElimina
  9. Ciao, andrea e benvenuto all'MTC.
    Patty, più sopra, si è addentrata nella parte tecnica, come da copione, visto che per questo mese è il terzo giudice e le tocca dirimere questioni più serie. A me, invece, non resta che notare, con immenso piacere, che qui si respira passione per la cucina- e la si respir pure nel modo che piace a noi: con il desiderio continuo di imparare, di crescere, di confrontarsi, senza nessun altro fine se non quello di condividere a tutto tondo l'amore per il cibo che ci accomuna. Questo rende te un concorrente perfetto per l'mtc e il nostro benvenuto ancora più caloroso!
    grazie, davvero

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per questo splendido e calorosissimo benvenuto! Sono molto felice (ma anche un po' preoccupato) di essere entrato in questa carovana (...di matti, come dice Patty). Nonostante l'età non più verde, non mi sento affatto arrivato; ho ancora voglia di imparare cose nuove e di mettermi in gioco, e l'MTC mi sembra un'ottima palestra! A presto

      Elimina
  10. ANDREA: maronnachebbelllllliiiii!!!! e meno mano che non hai mai fatto la pasta fatta in casa! quasi quasi se mi aspetti vengo a pranzo da te!
    baci!!!!
    Sandra

    RispondiElimina
  11. felicidades por la receta y por el blog, esta genial, asi que con tu permiso me quedo mirando cosas ricas por aqui, saludossss

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Paco e grazie per essere passato nel mio blog. Se ti piace qualche mia ricetta, sarò molto felice se la vorrai ripetere. Cari saluti

      Elimina
  12. Bravissimo e coraggiosissimo io ancora non l'ho trovato il coraggio di partecipare all'MTC. I tuoi pici sono fantastici e ti faccio un mega in bocca al lupo!
    buona serata
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pare che per partecipare all'MTC bisogna essere un po' matti. Io lo sono, forse tu no. No, non è vero, mi ci sono buttato per gioco e sono ne rimasto invischiato. Però sono contento di averci provato (appunto, come i matti). Bacioni

      Elimina
  13. Ciao Andrea, grazie per essere passato da me e... si hai ragione l'MTC è una grande cosa: in parte è una "sfida" personale e in (gran) parte è una bellissima opportunità di conoscerci e scambiarci esperienze.
    :-)
    A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Daniela, grazie per aver ricambiato la visita. Spero in futuro di poterti conoscere meglio. Un caro saluto

      Elimina
  14. che primo da leccarsi i baffi...ho cenato ma nonostante questo ho l'acquolina in bocca al solo immaginarmi la bontà di questi pici

    RispondiElimina
  15. NON LI HO MAI FATTI MA è VERAMENTE UN TIPO DI PASTA MOLTO INTERESSNATE E CON QUESTO SUGO SONO SUPER!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se ti piace la pasta un po' cicciotta e carnosetta sono l'ideale; ma molto importante è il condimento, che può essere di tantissimi tipi, perché i pici da soli sanno di poco. Grazie per la visita! A presto

      Elimina
  16. complimenti!
    non vedo l'ora di leggere tutto attentamente e poi provare a farli.
    vorrei inoltre sapere qualcosa di più sull'MTC (non per partecipare anch'io, ma per raccontarlo agli amici)
    Pietro rossi Marcelli

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sul lato destro del mio blog c'è il logo verde di MTChallenge; se ci clicchi sopra vai al sito e da lì puoi navigare. Ciao (leggi il mio post perché è istruttivo).

      Elimina
  17. Ciao, ho visto il tuo commento sul mio post dei Food Tours e incuriosita ho letto il tuo profilo.
    Pensa che quasi-coincidenza: sono geologa, ho iniziato come professoressa, ora lavoro in un istituto di ricerca controllato dal ministero dell'Ambiente e mi piace la cucina.
    Quando si dice il caso!! :-)

    Buon blog!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per caso è l'APAT - ISPRA o come diavolo si chiama oggi? Lì ci sono diverse persone che mi conoscono. Prima di andare al ministero ho lavorato per più di 20 anni al Centro di Sperimentazione Agricola e Forestale che poi è stato sciolto insieme all'Ente Nazionale per la Cellulosa e la Carta. Cari saluti e a presto

      Elimina
    2. sì, ISPRA, io sono al Servizio Geologico d'Italia, allora conosci Claudio P. (non faccio cognomi :-) ) che era a Casalotti.

      Ci possiamo scrivere in privato su mail, quella del blog è senzapanna@libero.it e da lì poi ci smistiamo in altri indirizzi se ti va.

      PS: complimenti vedo che hai sempre tanti commenti, si vede che scrivi cose interessanti!!!!

      Elimina
    3. Salutami tanto Claudio P. e tutti gli ex di Casalotti, in particolare Beti P. Naturalmente loro non sanno del mio nuovo hobby di cucina... diglielo tu!

      Elimina
    4. grande Beti!!! li ho visti entrambi oggi a mensa, mi dai la tua iniziale del cognome così gli mando il link al tuo blog se mi dai il permesso!

      :-)

      Elimina
    5. Ma certo! A Beti dille che sono Andrea (il suo ex capo). L'indirizzo del mio blog è: www.lacucinaperprincipianti.blogspot.it

      Elimina
  18. Ciao Andrea!
    Grazie di essere passato a trovarmi!
    Mi unisco davvero con molto piacere al tuo blog!
    Che bravo a partecipare all'MTC, ti seguo nell'avventura allora!!!
    Complimenti per questi pici e la tua amatriciana!! ^_^
    A presto, Roberta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Roberta, avremo sicuramente occasione di conoscerci meglio! Buona giornata

      Elimina
  19. complimenti hai una manualità ottima!!!e che dire della matriciana buonissima...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, questa è stata la mia prima esperienza con la pasta fatta a mano. A parte un po' di fatica, mi sono anche divertito! :-)

      Elimina
  20. Andrea, hai fatto i pici!!!! bravissimooooo!!! :)
    Amo la pasta fresca, la faccio sempre...e i pici sono tra i miei preferiti :)))

    RispondiElimina
  21. Sono passata a leggermi la tua ricetta! Vedo che anche tu ti sei attenuto alla tradizione! La gricia devo ancora provarla :)

    RispondiElimina