Invece, a due giorni dalla scadenza, comincio a pensare che però un cheesecake semplice semplice potrei anche farlo; anzi, impegnarmi un po' per fare qualcosa di nuovo potrebbe essere un buon motivo di distrazione.
E allora eccomi qui, all'ultimo minuto, per realizzare la ricetta dell' MTChallenge di maggio che Annalù e Fabio del blog assaggi di viaggio hanno deciso di dedicare al cheesecake dolce o salato.
Devo dire che alla decisione di partecipare alla sfida ha contribuito anche mia figlia Caterina, che per l'occasione mi ha prestato la sua tortiera con cerniera, dandomi pure la ricetta di un cheesecake alle fragole da lei più volte collaudata.
Mi metto dunque all'opera, sperando di arrivare positivamente in fondo entro i tempi prescritti.
1. - Per prima cosa comincio a preparare lo sciroppo di fragole.
Servono (dosi indicative):
- 750 g di fragole sode e mature;
- 250 g di zucchero semolato;
- il succo filtrato di 1 limone;
- 1/2 bicchiere di acqua.
Tagliare a pezzetti piuttosto piccoli le fragole già lavate ed asciugate.
Metterle in un tegame di acciaio insieme al limone, allo zucchero ed a un poco d'acqua.
Lasciare insaporire per mezz'ora circa, quindi frullare tutto.
Mettere sul fuoco a fiamma dolce per circa 20 minuti, girando spesso con un cucchiaio di legno. Schiumare, se necessario.
Mettere sul fuoco a fiamma dolce per circa 20 minuti, girando spesso con un cucchiaio di legno. Schiumare, se necessario.
Togliere dal fuoco quando lo sciroppo si è addensato e comincia a velare il cucchiaio.
Filtrare tutto in un colino per separare la parte liquida dai semini e dai frammenti di polpa.
Conservare lo sciroppo fino al momento dell'uso.
2. - Preparazione della base.
Ingredienti:
- 200 g di biscotti Digestive;
- 100 g di burro (circa).
Tritare i biscotti fin quando prendono una consistenza simile alla sabbia.
Tritare i biscotti fin quando prendono una consistenza simile alla sabbia.
Sciogliere il burro e versarlo quando è liquido, ma non troppo caldo, sui biscotti polverizzati.
Amalgamare bene e versare sul fondo di una tortiera foderata con un cerchio di carta da forno.
Stendere accuratamente il composto e compattarlo bene per formare uno strato uniforme.
Mettere in frigorifero a rassodare per almeno mezz'ora.
3. - Preparazione del ripieno.
Ingredienti (tortiera da 20 cm):
- 750 g di mascarpone;
- 250 g di cream cheese (Philadelphia);
- 1 baccello di vaniglia;
- 60 g di zucchero a velo;
- 150 g di fragole ridotte a cubettini;
- 120 ml di sciroppo di fragole;
- 4 g di colla di pesce (1 foglio).
Amalgamare il mascarpone con il formaggio; unire poi i semi di vaniglia e lo zucchero a velo.
Mettere a bagno la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti.
Scaldare lo sciroppo in un pentolino e unire la colla di pesce ben strizzata, mescolando bene per farla sciogliere completamente.
Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare un poco.
Unire lo sciroppo ai formaggi, aggiungere le fragole tagliate a dadini piccoli e amalgamare tutto con cura.
Stendere il ripieno sulla base di biscotti tritati, livellando bene la superficie.
Ingredienti (tortiera da 20 cm):
- 750 g di mascarpone;
- 250 g di cream cheese (Philadelphia);
- 1 baccello di vaniglia;
- 60 g di zucchero a velo;
- 150 g di fragole ridotte a cubettini;
- 120 ml di sciroppo di fragole;
- 4 g di colla di pesce (1 foglio).
Amalgamare il mascarpone con il formaggio; unire poi i semi di vaniglia e lo zucchero a velo.
Mettere a bagno la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti.
Scaldare lo sciroppo in un pentolino e unire la colla di pesce ben strizzata, mescolando bene per farla sciogliere completamente.
Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare un poco.
Unire lo sciroppo ai formaggi, aggiungere le fragole tagliate a dadini piccoli e amalgamare tutto con cura.
Stendere il ripieno sulla base di biscotti tritati, livellando bene la superficie.
Mettere in frigo per almeno un paio d'ore.
4. - Preparazione della copertura.
Ingredienti:
- 300 ml di sciroppo di fragole;
- 10 g di colla di pesce;
- qualche fragolina intera per decorazione;
- 1 cucchiaio di limone e 1 di zucchero.
- 1 cucchiaio di limone e 1 di zucchero.
Versare lo sciroppo in un pentolino e scaldare a fuoco dolce. Unire la colla di pesce tenuta in precedenza in acqua fredda per 10 minuti e farla sciogliere bene girando a lungo.
Per guarnizione, disporre sulla superficie del dolce qualche fragolina bagnata con succo di limone e rotolata in un po' di zucchero.
Ricoprire con lo sciroppo e fare addensare in frigorifero per almeno un paio d'ore.
Ricoprire con lo sciroppo e fare addensare in frigorifero per almeno un paio d'ore.
Fare attenzione al momento di sformare il dolce per evitare che il ripieno e il topping rimangano attaccati alle pareti della tortiera (che io non ho foderato con carta da forno, come avrei dovuto). Allo scopo consiglio di usare un coltellino a lama liscia e di passarlo delicatamente, ma con decisione, attorno alle pareti. Stessa precauzione per staccare il cheesecake dal fondo.
Tagliare con un coltello a lama liscia, premendo con decisione quando si arriva alla base di biscotto.
Il risultato?
Semplicemente favoloso anzi, fragoloso! Grazie Anna Luisa e Fabio per averci proposto questo bel dolce che io non avevo mai fatto.
Con questa ricetta partecipo alla sfida n. 57 dell'MTC