Ingredienti (per 4 persone):
- Un mazzetto di asparagi selvatici (200 g ca.)
- 6 zucchine medio piccole (preferibilmente di tipo romanesco)
- 1 cipolla piccola
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio, sale, pepe
- 360 g di penne rigate (o altro tipo di pasta corta)
Procedimento
Lavare e pulire gli
asparagi, eliminando la base più dura. Lessarli mettendoli
verticalmente in una asparagiera o in un tegame alto, riempiendolo d'acqua fino a 3/4, in modo che le punte si possano cuocere al vapore.
Quando sono cotti, dopo
circa un quarto d'ora, scolarli, mettere da parte le cime che serviranno poi come guarnizione e tagliare a pezzetti i gambi, eliminando la parte terminale che è più dura.
Intanto pulire le zucchine
e tagliarle a rondelle.
Tagliare a pezzetti una cipolla
piccola e farla soffriggere in un poco di olio. Farvi rosolare le zucchine, salare e pepare. Quando sono quasi pronte, versare un po' di vino bianco, fare sfumare e poi aggiungere i gambi di asparago tagliati a pezzetti.
Mescolare bene, ma delicatamente, per amalgamare i sapori e regolare di sale e di pepe (se piace).
Passare il condimento al
mixer, fino a
formare una specie di cremina che verseremo in un’ampia insalatiera.
Per guarnire il piatto si può conservare qualche pezzo di zucchina che metteremo insieme alle punte di asparago.
Siccome le zucchine avevano dei bei fiori, li ho rosolati nella stessa padella e li ho poi aggiunti come guarnizione.
Intanto cuocere la pasta, scolarla al dente e condirla con la salsa.
Aggiungere abbondante parmigiano grattugiato, mescolare bene e impiattare (se la pasta si asciuga troppo, aggiungere qualche cucchiaiata di acqua di cottura).
Sopra ogni piatto, per guarnizione, disporremo le cime di asparago, le zucchine ed i loro fiori che avevamo messo da parte.
Consiglio di tenere al caldo le parti vegetali che useremo come guarnizione (es. tenendoli a bagnomaria) per evitare di raffreddare troppo rapidamente il piatto che invece va mangiato ben caldo.
questo è il periodo migliore per dar vita a piatti straordinari come questo, le zucchine le trovi piccolissime e dolci, gli asparagetti poi sono verdi e profumati e adeguatamente aspri per donare al piatto un sapore unico ed inconfondibile, mi piace questo primo decisamente alla portata dei miei gusti.
RispondiEliminaSaluti
Vero, è un piatto dal sapore unico e inconfondibile. A presto carissima
EliminaBuonasera Andrea, mi piacciono sia gli asparagi che le zucchine quindi non potrei non apprezzare questo delizioso primo! Complimenti per le tue spiegazioni, sempre semplici e precise! Un caro saluto e a presto, Mary
RispondiEliminaGrazie Mary, cerco sempre di dare spiegazioni semplici e chiare in modo che anche i "principianti" possano replicare la ricetta senza inconvenienti! Un abbraccio
EliminaChe spettacolo!!!!!!!!!!!!! poi gli asparagi selvatici.. come invidio chi può averne!!!!! Mi piace questo accostamento!!!! Buona serata :-D
RispondiEliminaCara Claudia, forse ti deluderò, ma io questi asparagi li ho trovati dal fruttivendolo: saporiti e duretti come piacciono a me! D'altra parte quelli grossi grossi non mi piacciono granché! A presto
EliminaAnch'io l'latro giorno ho preparato una pasta zucchine e asparagi anche se un po' diversa...questa sembra super saporita!!
RispondiEliminaDavvero? Ma hai postato la ricetta? Sono curioso di vedere come l'hai fatta tu! Un abbraccio
EliminaUna pasta davvero stuzzicante! E' ora di cena e dopo aver visto le tue foto lo stomaco si è messo a borbottare... chissà come mai! Davvero ottima ricetta ^_^
RispondiEliminaBuona domenica!
Sì, è molto stuzzicante e non appesantisce lo stomaco! Baci
EliminaCiao Andrea! mi piace e tanto!! soprattutto la cremina!!
RispondiEliminaCiao Emanuela! E' un piatto vegetariano semplice e saporito! Un abbraccio
EliminaBuonaaa! Forse il fine settimana prossimo vado a raccoglierli!!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Ciao Silvia, come va? Beata te che hai posti dove poter raccogliere gli asparagi! Io, se sono belli, li compro al mercato! Un bacione
Eliminal'asparagina mi piace tanto e anche le zucchine! Questa pasta morbida è proprio buona Andrea!!! un abbraccio
RispondiEliminaSì, il condimento è molto morbido ed avvolgente; il sapore delicato ma intenso! A presto
EliminaUh, che voglia di verdure! Ma in questo momento sono in Inghilterra e zucchine e asparagi, sono un sogno! Ammesso che si trovino, e che siano comunque commestibili, tanto varrebbe comprarsi una parure di diamanti! (Un limone costa 1 euro, figuriamoci una zucchina!) Aspetteremo...
RispondiEliminaApprovo l'idea della guarnizione, a me piacciono le verdure belle identificabili al momento di mangiarle, però passandone un po' al mixer indubbiamente condiscono meglio.
EliminaAnch'io preferisco le parti ben identificabili alle pappette che non si sa con che cosa sono fatte. Infatti ho frullato solo una parte delle verdure per il condimento e ne ho tenute una buona parte come guarnizione. Buon soggiorno in Inghilterra!
EliminaDecisamente super ,un primo piatto da leccarsi i baffi ,sai che non li ho mai presi questi asparagi!!!! che cos'hanno di diversi??sono piu' teneri ,piu' saporiti???baci carissimo
RispondiEliminaNon credo che siano più teneri, anzi una buona parte del gambo era piuttosto legnosa e l'ho dovuta eliminare; però hanno un sapore più deciso (e costano anche di più). Un bacione
EliminaQuando ho letto zucchine e asparagi assieme non ero convinto, ma poi ho visto il procedimento e ... m'è venuta fame! XD
RispondiEliminaMoz-
Ho voluto provare questo abbinamento inusuale e il risultato non è male: gli asparagi danno più sapore alle zucchine e le zucchine addolciscono l'amaro degli asparagi!
EliminaZucchine e asparagi mi sembra un'ottima combinazione, molto primaverile!!
RispondiEliminami piace il fatto che le hai frullate cosi da fare questa deliziosa cremina!
complimenti Andrea!!!!
Sono verdure che oggi trovi facilmente al mercato a prezzi ragionevoli e che ho voluto provare a metterle insieme (vedi commento sopra). Un abbraccio
Eliminaanche i fiori di zucca...che buoniiiii!!!
RispondiEliminaBuona questa tua ricetta ;)
buon inizio settimana a presto
I fiori non erano previsti nella mia ricetta originaria, ma visto che erano belli freschi ho pensato di usare anche quelli. Buon inizio settimana anche a te
EliminaCaro Andrea,che bontà,leggerti per me è un attentato alla linea,perche passati i sessanta si ingrassa facilmente nonostante la mia vita sportiva.E allora,carboidrati poco.Che tristezza.
RispondiEliminaFelice giornata,fulvio
Caro Fulvio, ...purtroppo i 60 li ho passati anch'io! Ma io non riesco a rinunciare a un bel piatto di pasta! Semmai ne prendo 80 grammi invece di un etto e magari rinuncio al secondo. Altrimenti prendo secondo e contorno ma niente primo. Che tocca fa' quando non si è più giovani!
Eliminaquesto piatto sembra di una bontà disarmante! zucchine e asparagi?
RispondiEliminaPotrei impazzire!
Sono d'accordo con Fulvio.... un attentato alla linea! Ma che attentato! :D
Ma che attentato! Io alla tua età (oso: 30 anni?) mangiavo anche le pietre e non ingrassavo di 1 grammo! Ora sì che devo stare attento :(
EliminaAndrea, tu sei sempre stato strasecchissimo, qualsiasi cosa mangiassi, non come me che sono sempre stata cicciottella!!!
EliminaBei tempi quando mi potevo permettere di stramangiare mantenendo una linea da invidia! Adesso sono in continua lotta con la bilancia che con un niente mi regala valori sempre più alti!
EliminaMa che bella ricetta!!!!! non e' la solita pasta e poi io adoro le verdure e tutte le paste con verdure!!! sempre bravo Andrea!!!! ciao!
RispondiEliminaGrazie Annalisa! Ho trovato dei begli asparagi che non mangiavo dall'anno scorso, le zucchine le avevo in frigorifero, 1 +1 = un buon sughetto di verdure! Baci
EliminaBrava Annalisa! Accostamento insolito, ma azzeccatissimo!
RispondiEliminaCara Francesca, capisco che stai già pensando al pranzo di Pasqua, ma io sono Andrea! Ma non ti preoccupare, ti perdono! Un abbraccio
Eliminacomplimenti per questo primo piatto !!! sono due degli ingredienti che preferisco...e un piatto di queste penne le accetterei volentieri !!!! un caro saluto...
RispondiEliminaSono molto sfiziosette! Un caro abbraccio
Eliminamamma mia che bontà tutto questo verde mi piace da matti!!!!sarà che è il mio colore preferito sarà che ci sono tante verdurine mmmm....da rifare!!!
RispondiEliminaciao caro a presto
Ciao cara Azzurra! Se ti piace il verde, questo è il piatto per te! Un bacio
EliminaChe bella ricetta!!!
RispondiEliminahttp://www.campiflegrei.na.it/index.php/category/gastronomia/
Sono contento che ti piaccia! A presto
EliminaBuonissima! Due delle mie verdure preferite!!!
RispondiEliminaIo invece non amo molto le verdure, ma zucchine e asparagi fatti in questo modo sono tutte un'altra cosa!
EliminaMa Andrea...questa ricetta è splendida! La farò, la farò e poi la cremina mi aiuterà ad occultare la zucchina, piuttosto invisa a mio marito :-D. Siccome ho la pianta di menta che mi sta facendo tante nuove foglioline...ci metterò anche un po' di menta! Un bacione, carissimo, e buon fine settimana
RispondiEliminaIo penso che ci stia bene! Se al maritino piacciono poco le zucchine (ma anche a me non piacciono molto) mettine un po' meno. Buona domenica
EliminaSai che non ho mai assaggiato gli asparagi?
RispondiEliminasono incuriosita mi sa che appena vado al mercato li prendo
Bravissimo anche il tuo piattino è splendido :-)
Ma non ci posso credere! La base degli asparagi è coriacea e non si mangia, ma la parte terminale (le cime) è buonissima: assomiglia un po' (lontanamente) ai cuori di carciofo. Ciao, a presto
EliminaChe bella ricetta, complimenti!
RispondiEliminahttp://www.campiflegrei.na.it/index.php/category/gastronomia/
Semplicemente deliziosa! Finalmente arrivano le verdure primaverili con i loro bei colori! Ne approfitto per augurarti Buona Pasqua!
RispondiEliminaIl colore ricorda un bel prato verde di primavera ... anche se ha ricominciato a fare piuttosto freddo! Grazie per gli auguri, li ricambio con tanto affetto.
Eliminanon impazzisco per gli asparagi ma il piatto sembra davvero delizioso! ottima scelta :))
RispondiEliminaCiao Andrea! Io non impazzisco per le verdure in generale, ma questo piatto mi è piaciuto. Buone feste!
EliminaPrimo meraviglioso Andrea!!
RispondiEliminasicuramente da provare.
Poi adoro entrambi: sia gli asparagi che le zucchine ( e relativi fiori!!)
Un abbraccio e tanti auguri di buona Pasqua!
Carissima Sabrina, tantissimi auguri anche a te e alla tua bella famiglia!
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina