Nel frattempo a Roma il clima è un bel po' meno rovente e così mi è venuta voglia di ricominciare a girare intorno ai fornelli e di scrivere qualcosa nel mio blog.
Tanto per cominciare oggi parlo di un piatto semplice semplice, fresco e molto gradevole: l'insalata di farro.
Avevo circa 350 g di farro biologico rimastomi da una mia precedente preparazione (qui) che stavolta, visto che fa ancora abbastanza caldo, ho voluto preparare in insalata.
Per dare più sapore, ho preferito lessarlo in un brodo vegetale anziché in acqua.
Il brodo l'ho preparato molto semplicemente (e sbrigativamente) mettendo nell'acqua di cottura una costola di sedano, due carote, uno spicchio d'aglio incamiciato, una foglia di alloro e un po' di odori.
Quando l'acqua ha cominciato a bollire ho aggiunto un pugnetto di sale (quasi me ne stavo dimenticando), ho tolto i vegetali ed ho versato il farro. Naturalmente, in caso di bisogno, il brodo va schiumato.
Dopo 30 minuti ho scolato il farro e l'ho versato in una insalatiera. L'ho lasciato raffreddare per una buona mezz'ora ed infine l'ho insaporito con qualche gambo tenerissimo di sedano, che ho previamente spellato e tritato molto finemente, ed un paio di carote tenere tagliate a julienne. Ho infine dato una girata di pepe e l'ho lasciato riposare in frigorifero per un paio d'ore (naturalmente se si ha fretta se ne può fare a meno). Tolto dal frigo, ho aggiunto qualche cucchiaio di olio extravergine mescolando bene in modo che tutto risulti ben condito.
Per guarnizione ho disposto sopra il piatto un uovo sodo tagliato a spicchi.
Se si vuol dare più sapore si può aggiungere qualche oliva tagliata a pezzetti e/o un po' di formaggio tipo Feta e/o qualche pomodorino tagliato a dadini e/o quello che piace di più...!
Io non ho aggiunto niente di tutto questo, preferendo un piatto d'insalata leggera, saporita, ricca di proteine, ma poco calorica.