Purtroppo devo constatare che la mia passione per la cucina è venuta meno.
Non ho più voglia di mettermi in gioco e di sperimentare nuove ricette. Forse la colpa di tutto questo è da attribuire ad una sorta di depressione strisciante che comunque cerco di superare cercando altri interessi.
Non voglio però lasciare un'attività cui ero molto affezionato senza salutare chi mi ha seguito con tanto affetto e simpatia.
Lascio quindi (temporaneamente?) il blog con uno stuzzichino 'da meditazione' che ho consumato insieme a un bicchierino di passito di Pantelleria.
Polpettine di robiola e pistacchio
Per la preparazione ho usato:
- Una confezione di Robiola di capra
- Mezza pera matura ma ben soda
- Un po' di pistacchi tritati grossolanamente
Sbucciare e ridurre a dadini piuttosto piccoli la mezza pera ed unirla alla robiola.
Mescolare bene i due ingredienti con un cucchiaio di legno (ho voluto evitare l'uso di strumenti metallici), quindi raccogliere con le mani umide un po' di composto e formare delle polpettine della grandezza desiderata (più o meno come una piccola noce).
Disporre le polpettine sui pirottini di carta e spolverarle con un po' di granella di pistacchi.
Per questa preparazione ho usato robiola di capra che ha un sapore più deciso di quella fatta con latte vaccino. Al sapore forte del formaggio caprino ho abbinato quello dolce della pera, creando un abbinamento molto gradevole al palato. Il pistacchio, infine, conferisce a queste polpettine un tocco di colore e di sapore particolarmente piacevole.
E con questo semplice stuzzichino, che può essere utilizzato come finger food in mille occasioni, saluto tutti voi che mi state leggendo con un forte abbraccio e con l'augurio di rivederci presto!
Caro amico,rispetto le tue decisioni ma intimamente me ne rammarico ,per me eri il maestro dove apprendevo e copiavo le tue meravigliose ricette.
RispondiEliminaSpero tu rimanga con i tuoi suggerimenti.
Un amichevole abbraccio,fulvio
Un amichevole abbraccio,fulvio
Ti ringrazio caro Fulvio per le belle parole di apprezzamento. Un carissimo abbraccio
EliminaSpero sia un saluto solo temporaneo!
RispondiEliminaLa ricetta è spettacolare =)
E' una ricetta semplice ma molto gustosa, si prepara in pochi minuti ed è un piacere gustarla!
EliminaMa no Andrea! Un periodo di stanca è fisiologico per tutti... quindi quando hai voglia tu posta, senza farti troppe domande. Noi ti leggiamo sempre molto volentieri anche se pubblichi un uovo sodo 🤗
RispondiEliminaSì, hai ragione, un periodo di stanca è normale e mi fa veramente piacere sentire che tante persone mi leggono volentieri! Ciao
EliminaAndrea spero che questo periodo di pausa ti sia d'aiuto a ritrovare la serenità. Grazie x questo dessert e mi auguro di rileggerti prestissimo. Forza ^_*
RispondiEliminaInfatti ho bisogno di trovare un po' di serenità, senza l'ansia da prestazione! Può darsi che se avrò qualcosa di nuovo da dire mi rifarò vivo! Un abbraccio tanto caro
EliminaNo Andrea, mi spiace molto leggere questo! Spero con tutto il cuore che questo periodo passi al più presto e quanto prima torni la serenità e la tranquillità personale. Ho avuto momenti "difficili" in passato, in cui ho pensato di lasciare il blog, forse scoraggiata, forse demotivata, forse stressata...ma grazie all'affetto di tutti voi son riuscita a superare tutto e tornare da voi...spero che questo stesso affetto arrivi anche a te e che possa darti un piccolo aiuto per superare questo momento (perché vedrai, si tratterà solo di un momento). Io ti aspetto qui, pronta a leggerti nuovamente. Ti abbraccio forte.
RispondiEliminaIn effetti ho avuto un periodo un po' difficile che però sta passando nel migliore dei modi. L'affetto tuo e degli altri amici del blog mi danno un grande aiuto. Bacioni
EliminaBentornato!!!! A volte serve anche staccare e da vedere il tuo rientro mi sembra che sei tornato con bel dolcetto.
RispondiEliminaBuona giornata
Ho sentito il bisogno di prendermi una pausa e l'ho presa. Ora devo riordinare un po' le idee ed eventualmente rifarmi vivo! Vedremo...
EliminaCarissimo Andrea, felice di ritrovarti qui, ma dispiaciuta per questa tua decisione. Spero, anzi sono certa che questo periodo delicato passerà presto e tornerai qui con quello stesso spirito che tutti abbiamo apprezzato in questi anni. Ancora una volta ci regali uno spunto semplice ma di grande effetto e ti ringrazio.
RispondiEliminaTi aspettiamo.
Un grandissimo abbraccio,
Maria Grazia
Grazie Maria Grazia per le tue belle parole! Per il momento aspetto che mi torni la voglia di mettermi in gioco e di stupirmi. Purtroppo l'età che avanza non aiuta, ma non avendo (più) particolari problemi di salute non escludo di ricominciare! Un forte abbraccio
EliminaMi dispiace moltissimo leggere queste cose. Spero di rileggerti presto, trovandoti di nuovo in forma davanti ai fornelli! Intanto un grande in bocca al lupo per tutte le cose della tua vita.
RispondiEliminaCiao Sabrina! Per il momento sento il bisogno di staccare un po' la spina. Poi fra un po' vedremo...
EliminaIn bocca al lupo caro Andrea..... Ti abbraccio!!!
RispondiEliminaGrazie mia cara, un forte abbraccio anche a te!
EliminaTi auguro ogni bene Andrea. Forse trovare altri sbocchi ecc. è un modo come un altro per ...io dico impropriamente riciclarsi. Ti sarai stufato e ti capisco. Io ho messo in riposo me ed il blog da fine maggio a metà settembre. Sia perchè proprio non riuscivo a scrivere ma anche ritenevo giusto una piccola pausa per riprendermi in qualsiasi direzione. Beh cosa vuoi ormai sono 13 giorni che ho iniziato un nuo anno che però si aggiunge ai 73 e fanno 74. Sinceramente depressione no e spero mai e quando qualcosa mi annoia cambio di cose e soluzioni che abbiamo davanti ci sono tante basta scegliere quella che più ci attira. Un abbraccio e arrivederci a presto.
RispondiEliminaMe lo ricordo quando ci hai comunicato che avresti sospeso il blog e ci sono rimasto un po' male perché mi piaceva leggerti. Ora vedo invece che hai ricominciato alla grande. Adesso tocca a me. Mi fermerò un po' ma non è detto che possa ripensarci. Intanto ti saluto con affetto e con tanti auguri per il tuo recente compleanno: una bella età portata con grande leggerezza!
EliminaCaro Andrea per fortuna hai avuto voglia di salutare i tuoi lettori ed è un buon segno, vuole dire che è ancora importante parlare. Una volta mi hai scritto che tu parlavi alle persone che incontravi: per me era un momento di forte solitudine e quella frase, che rivelava un animo attento e partecipe, mi ha molto aiutato. E quindi spero di risentirti presto, ma m'inquieta un po' l'accenno alla depressione soprattutto se collegato ai problemi di salute.
RispondiEliminaQuesto post mi sembra particolarmente curato, anche nella foto, con una ricetta interessante anche per la scelta del formaggio, la robiola di capra si sposa molto meglio con gli altri ingredienti e con il vino, ed è meno grassa.
Dell'ansia da prestazione non voglio nemmeno parlare ;-).
Ciao Pellegrina carissima, mi fa tanto piacere sentirti! Non ho ancora ben capito che cosa mi abbia spinto ad allontanarmi dalla cucina e dal blog. Tra i tanti motivi possibili sicuramente ha influito negativamente il pensiero di dovermi sottoporre per la terza volta ad un piccolo intervento all'orecchio per un basalioma recidivante. Nel frattempo sono stato operato e le analisi istologiche del frammento asportato dicono che il piccolo cancro è stato estirpato. Adesso sto meglio ed anche l'umore è migliorato parecchio. Ora cerco di mantenermi attivo e di trovare nuovi interessi. Non escludo che un giorno possa tornare in cucina per fare qualche nuovo manicaretto! Intanto ti abbraccio con tanto tanto affetto
EliminaCaro Andrea
Eliminanon so cosa sia quella bestia che aveva deciso di installarsi nel tuo orecchio, ma qualunque cosa finisca in "ioma" fa sussultare (tranne forse idioma). Ma la terza volta in quanto tempo? Spero che stavolta sia definitivamente sparito. Lo credo bene che l'umore non fosse dei migliori.
In cucina ci tornerai di sicuro, è un vizio che non si perde! Come la curiosità che ritornerà insieme alle forze.
Tutti i miei auguri e grazie per l'abbraccio.
Infatti si tratta di un cancro maligno, ma per mia fortuna è di quelli che (in genere) non si muovono e non fanno metastasi. La prima operazione risale a luglio 2014, praticamente quasi una all'anno in day hospital.
EliminaRiguardo alla cucina oggi ho fatto un succulento ragù alla bolognese.
Baci
Una vera porcheria! (non il ragù che doveva essere ottimo). Quindi bisogna sorvegliarlo bene, e guardarlo a vista. Dev'essere davvero molto faticoso e preoccupante.
EliminaCiao Andrea, passavo da te con la speranza di vedere un nuovo post e,quindi, ritrovarti qui con noi....
RispondiEliminae leggo questi ultimi commenti che son successivi al mio, e mi spiace tanto di quello che leggo. Ti abbraccio forte Andrea, e spero presto di rileggerti e sapere che stai bene, che va tutto bene!
Cara Sabrina, ti ringrazio delle belle parole di incoraggiamento. Il tempo sta passando e forse l'interesse per la cucina torna ad affacciarsi nella mia testa. Mi prendo ancora un po' di tempo di riposo e poi vedremo... Intanto ti saluto con tanto affetto
EliminaEd io (noi) ti aspettiamo 🧡
RispondiEliminaSei (siete) tutti molto carini! Un forte abbraccio a tutti
EliminaCiao, molto carini e sicuramente buoni, mi sono unita ai tuoi follower se vuoi seguirmi anche tu su https://michelaencuisine.blogspot.it grazie
RispondiEliminaCiao Michela, mi fa piacere averti tra i miei follower! (Naturalmente ho ricambiato la cortesia). A presto
EliminaSemplicemente meraviglioso <3
RispondiEliminaPasso a farti un saluto^^
RispondiEliminaMoz-
Ciao Miki, grazie per la visita e per i saluti, graditissimi come sempre! Con l'arrivo del secondo nipotino ho praticamente smesso di stare in cucina, preferendo rimanere occupato a fare il nonno. Un forte abbraccio
EliminaUn, quindi hai fatto il bis? Felice di saperlo, spero vada tutto bene. Il primo ormai avrà i manicaretti prediletti da chiedere al nonno...
EliminaCiao Pellegrina, mi fa tanto piacere sentirti qui di nuovo. Sono felicissimo di fare il nonno. Il primo nipotino, che ha 3 anni e mezzo, è sempre di grande appetito e parla un italiano perfetto come un grande; il piccolino, di quasi 4 mesi, è un gran simpaticone e dispensa grandi sorrisi a tutti quanti. Ti saluto con tanto affetto e ti anticipo i miei migliori auguri per le prossime festività
EliminaCiao Andrea, torno dopo un po di tempo e... non ti trovo. devo dire che leggendo su mi sono preoccupata ma spero che stavolta sia la volta buona e superi questo male una volta per tutte. Hai un nipotino in più e questo sicuramente ti darà una carica indicibile. peccato per il blog, ma ci sono cose più importanti. io sto abbastanza bene, così mio marito, ora abbiamo un micio che in origine doveva essere per mia madre (87 anni) ma dopo due mesi non l ha più voluto troppo vivace ed impegnativo. Ora è con noi e ci fa molta compagnia. Lavoro sempre in mezzo ai rifiuti anch io (albo gestori)ed è sempre il solito caos. Ti abbraccio forte e ti auguro di trascorrere queste feste serenamente in famiglia e in salute. a presto.
RispondiEliminaCiao carissima, tanti auguri anche a te! Anch'io sto abbastanza bene, solo qualche piccolo inevitabile acciacco che comunque non ho difficoltà a tenere sotto controllo. Adesso, oltre alla compagnia di mia moglie, ho anche quella del gatto di mia figlia che mi ha lasciato a casa prima che nascesse il secondo bambino. I due nipotini sono splendidi ed è un piacere (ma anche una fatica) stare in loro compagnia. Un forte abbraccio
EliminaRispondiElimina
Andrea, come stai?^^
RispondiEliminaMoz-
Ciao Miki, qui tutto bene. Da quando ho superato i 70 (ormai da due anni) sono diventato un po' pigro e non ho più voglia di mettermi in gioco. Ora in cucina ci sta quasi sempre mia moglie e io mi limito a fare ricette ben collaudate. Comunque ci pensano i miei nipotini, adesso sono 2, a tenermi in attività: fare il binonno è molto divertente, anche se abbastanza faticoso. Un saluto carissimo con la speranza di risentirti presto
EliminaCiao Andrea, ero lì che rileggevo vecchie ricette e ho trovato i tuoi commenti. Passo molto volentieri a salutarti e leggo nei precedenti post che stai bene, ne sono felice. Anche a te è sopravvenuta quella specie di pigrizia? Anche a me, lavoro sempre al blog e in cucina, ma so che non sarà ancora per molto... 'sti giri di boa così antipatici e inopportuni riescono a pure a fermarci un po'. Ti auguro tanto bene e una buona estate, se mai si decidesse ad arrivare! un abbraccio Marina
RispondiEliminaCara Meri, mi fa tanto piacere sentirti e ti ringrazio per i saluti. Non so perché, ma mi è passata la voglia di stare in cucina e ora faccio saltuariamente soltanto ricette già collaudate. Tu invece vedo che resisti e riesci a sfornare ricette molto interessanti. Un caro saluto e un forte abbraccio
RispondiElimina